top of page

Test Medicina: rischi e problematiche


La recente riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria,

approvata definitivamente dalla Camera dei Deputati l’11 marzo 2025, segna un

cambiamento significativo nel sistema di selezione per queste facoltà.

L’obiettivo principale della riforma, secondo Anna Maria Bernini, Ministra dell’università e

della ricerca, è valorizzare le vocazioni e il merito degli studenti, eliminando l’elemento

aleatorio associato ai tradizionali test d’ingresso. "Questo Governo ha dimostrato determinazione e visione nel portare avanti una riforma attesa da anni, che altre forze politiche hanno solo annunciato. Abbiamo scelto di agire con coraggio, affrontando un cambiamento necessario per garantire un accesso alla facoltà di Medicina più equo, meritocratico e basato sulle vocazioni. Il tempo di questa riforma è arrivato, il tempo è adesso." - Ha scritto la ministra su Il Messaggero.

La ministra Anna Maria Bernini
La ministra Anna Maria Bernini

Ma in cosa consiste questa riforma?

Ogni studente potrà immatricolarsi al primo semestre, il quale fungerà da periodo di

orientamento. Durante questa fase, gli studenti seguiranno programmi uniformi con materie specifiche comuni a livello nazionale, garantendo una preparazione omogenea e criteri di valutazione standardizzati.


A seguito dei sei mesi sarà effettuata una selezione basata sui risultati accademici ottenuti

dagli studenti. Solo coloro che avranno raggiunto determinati standard potranno

proseguire gli studi nel secondo semestre e negli anni successivi.

Un dettaglio molto importante è che questa selezione non è anonima, per questo motivo

potrebbe favorire un sistema totalmente antimeritocratico, agevolando chi ha conoscenze

o agganci giusti nel mondo accademico e penalizzando i “figli di nessuno” e gli studenti più

meritevoli.


Grave conseguenza della riforma potrebbe essere una sovrapproduzione di medici nel

lungo periodo, e ciò comporterebbe un disagio per gli studenti poiché si alzano le possibilità

di ottenere un lavoro precario. Ad aggravare la situazione c’è la possibilità che vi sia una differenza notevole tra il numero dei laureati e i posti nelle scuole di specializzazione.

Senza un piano ben strutturato per garantire formazione di qualità e reali opportunità di

impiego, questa riforma rischia di aggravare i problemi già esistenti anziché risolverli.

Post recenti

Mostra tutti

Non chiamatela festa: 8 marzo

129 operaie tessili, l’8 marzo 1908 morirono in un incendio mentre scioperavano per avere condizioni di lavoro migliori. Due anni dopo...

Un progetto
Contatti: 
Referente redazione - +39 340 640 6155
service.voltapagina@gmail.com
bottom of page